Video marketing: la nuova strategia di marketing aziendale

In questi ultimi anni il mondo digitale è notevolmente cambiato: sono sempre meno le persone che utilizzano computer desktop e notebook per fare ricerche sul web.

Ora gli utenti preferiscono utilizzare smartphone e tablet, perché più funzionali, più pratici e soprattutto perché si possono portare e usare ovunque.

Grazie quindi ai dispositivi mobili, non esistono più limiti su come, dove e quando gli utenti possono interagire con il content marketing e il video marketing.

Per video marketing si intende una tecnica di comunicazione pubblicitaria, un elemento fondamentale per la promozione di un brand e della propria impresa che viene effettuata ad opera di agenzie esperte in produzione di video aziendali come Hello People.

La comunicazione visiva è un mezzo molto importante al giorno d’oggi, per questo un contenuto video ben realizzato e interessante ottiene sempre successo e attira l’attenzione di clienti nuovi e affezionati.

Sono molteplici i tipi di video utilizzati in una strategia di marketing:

  • spot pubblicitari,
  • video storytelling,
  • video dimostrativi,
  • video animati,
  • video formativi.

Per esempio, attraverso un video dimostrativo di un prodotto, il pubblico a cui è rivolto ha la possibilità di vedere quest’ultimo in azione, riuscendo così ad avere un’idea più precisa dei vantaggi e degli svantaggi.

Gli obiettivi del video marketing sono diversi: far conoscere l’azienda in primis, evidenziarne i punti di forza, promuovere un preciso prodotto o servizio e migliorare la brand reputation.

I vantaggi del video marketing

Sempre più aziende prendono la decisione di comprendere video di vario genere nella loro strategia di marketing per raccontare l’identità e la storia del marchio.

A questo punto però, viene naturale da chiedersi quali sono i vantaggi del video marketing.

Primo fra tutti è sicuramente l’immediatezza con la quale un video riesce a far arrivare e condividere un concetto magari anche complesso.

I video più efficaci sono quelli brevi poiché, senza dilungarsi in discorsi infiniti e complicati, sono in grado di andare subito dritti al sodo.

Inoltre, la visione di un video richiede uno sforzo cognitivo minore rispetto alla lettura di un testo; anche questo è un vantaggio importante.

Un altro punto a favore del video marketing deriva dalla risposta emotiva immediata che i video suscitano nelle persone.

In un mondo in cui i clienti sono circondati da pubblicità scritte (tra e-mail, brochure e cartelloni pubblicitari), ecco che i video fanno davvero la differenza: per avere una prova del forte impatto comunicativo delle immagini, basti pensare a tutti quei video condivisi sui social per sensibilizzare gli utenti su vari argomenti.

Un’altra idea è quella di integrare il video in questione anche nel proprio sito web, per attirare quante più persone interessate possibili.

Proprio per merito dei diffusissimi social network, i video caricati su queste piattaforme permettono di aumentare la visibilità dell’azienda, creando interesse sia tra i nuovi potenziali clienti, sia tra i clienti di lunga data.

Sui social media è presente l’opzione per condividere infinte volte lo stesso video, così da farlo diventare virale, in modo da diffondere il messaggio in modo veloce tra migliaia di persone.

Un video è come una sorta di biglietto da visita per un’azienda: se si propone un video professionale e curato, sia dal punto di vista tecnico che da quello concettuale, sicuramente chi lo vedrà avrà un’impressione positiva e si sentirà maggiormente coinvolto dal messaggio veicolato nel video.

Dopo aver illustrato i vantaggi più evidenti del video marketing, risulta fondamentale affidarsi ad agenzie esperte in marketing e comunicazione che possano aiutare a promuovere la propria azienda.

Il compito del team di professionisti, composto da videomaker e copywriter, sarà quello di sviluppare una strategia di video marketing che rispecchi l’identità e i valori del brand da pubblicizzare, unendo immagini, suoni e parole e curando ogni dettaglio, dai contenuti al montaggio, fino alla colonna sonora e al voice-over.