Controllo di gestione: perché è importante?

In questo articolo vogliamo parlare di controllo di gestione e ci rivolgiamo alle PMI con un fatturato da 400.000 euro ai 2 milioni e mezzo di euro: sappiamo bene quanto sia importante conoscere la salute della propria attività e uno dei modi principali per conoscere l’andamento aziendale è avere chiaro se si sta producendo ricchezza o debito. Per poter avere un quadro completo è necessario monitorare costantemente i 6 Kpi della gestione finanziaria, se non siete esperti di finanza però sappiamo che non è così immediato. Per questo motivo vogliamo suggerirvi un software aziendale in grado di aiutarvi nel controllo di gestione: si tratta della piattaforma Utilius, perfetto per le PMI con un fatturato entro i 2,5 milioni di euro annui. Utilizzando Utilius gli imprenditori potranno tenere sotto controllo costi fissi e variabili, verificare il margine di contribuzione e quello operativo lordo oltre a conoscere il punto di pareggio. Tra i benefici di Utilius c’è anche la facilità di utilizzo che aiuta a tenere sotto controllo la gestione aziendale attraverso i 6 Kpi più importanti. Vivere più serenamente l’attività imprenditoriale, tenere tutto sotto controllo e avere una corretta gestione può aiutare le aziende ad avere un futuro più florido, il tutto senza dover pagare costosi professionisti e senza seguire corsi di formazione o master.

Cos’è il controllo di gestione e a cosa serve

Il controllo di gestione è il processo con cui le aziende monitorano le prestazioni e garantiscono il raggiungimento degli obiettivi. Questi processi aiutano le aziende a raggiungere gli obiettivi, a ridurre i rischi e ad aumentare l’efficienza. Il controllo di gestione è noto anche come contabilità di gestione, sistemi di contabilità di gestione o contabilità dei costi.

Comprende una serie di processi che consentono alle aziende di misurare le proprie prestazioni rispetto agli obiettivi prefissati, al fine di migliorare i risultati futuri. Il controllo di gestione aiuta le aziende a misurare le prestazioni e a comprendere i costi operativi per poterli ridurre. L’implementazione del controllo di gestione aiuta le aziende a raggiungere gli obiettivi strategici e a soddisfare i requisiti normativi. In questo articolo analizziamo perché il controllo di gestione è importante per le aziende, come può essere implementato e i suoi vantaggi per le organizzazioni di diverse dimensioni.

I sistemi di controllo di gestione aiutano le aziende a raccogliere e analizzare i dati per garantire il raggiungimento degli obiettivi. Questi sistemi aiutano le aziende a raggiungere gli obiettivi, ridurre i rischi, aumentare l’efficienza e migliorare il processo decisionale. I sistemi di controllo di gestione sono utilizzati da ogni tipo di azienda, dalle grandi multinazionali alle piccole imprese private, persino dalle organizzazioni non profit.

Come si può implementare il controllo di gestione?

Il controllo di gestione si attua attraverso l’uso di sistemi di contabilità gestionale e software specifici. I sistemi di contabilità gestionale variano per livello di complessità e utilizzo; alcune organizzazioni più piccole possono utilizzare fogli di calcolo excel per tenere traccia dei costi e generare rapporti finanziari. Le organizzazioni più grandi possono utilizzare sistemi informatici di reporting più completi; esistono anche sistemi basati su cloud che sono facilmente accessibili dai dipendenti e forniscono dati in tempo reale.

Quali sono i vantaggi del controllo di gestione?

Il controllo di gestione fornisce informazioni su quali prodotti o servizi sono più redditizi e quali dovrebbero essere ampliati, nonché sulle aree in cui è possibile ridurre i costi. Il controllo di gestione aiuta anche le aziende a comprendere meglio le loro operazioni interne e l’ambiente esterno. Inoltre, il controllo di gestione può aiutare le aziende a raggiungere gli obiettivi strategici, a soddisfare i requisiti normativi e a migliorare il processo decisionale.