La Camera di Commercio per lo sviluppo dell’economia in italia e all’estero
La crescita di un’impresa può prevedere l’espansione all’estero, vale a dire l’investimento di capitale economico e umano fuori dai confini italiani, o l’esportazione di merci. Istituzioni ed enti specifici garantiscono questa possibilità e, più in generale, il principio della libertà di relazioni economiche e finanziarie con l’estero. Se, da un lato, lo Stato interviene con politiche economiche, dall’altro, vari soggetti forniscono informazioni e servizi per orientare chi voglia conoscere le reali opportunità di un mercato globale.
A livello nazionale, l’area del Commercio Estero del Ministero delle Attività produttive ha competenza per il commercio estero e per l’internazionalizzazione del sistema economico italiano.
Ma non solo.
Le Camere di Commercio italiane all’estero. Queste Camere, rappresentate in Italia da Assocamerestero, sono associazioni di operatori locali di origine italiana in grado di rappresentare, con riferimento alla conoscenza del mercato estero, un efficace supporto per gli operatori economici italiani. In quest’ambito si colloca anche l’attività di Mondimpresa tesa a favorire e assistere le imprese italiane nei processi di integrazione nei mercati internazionali, promuovendo tutte le possibili forme di collaborazione economica, commerciale, industriale e finanziaria.
A livello regionale, l’ICE – Istituto nazionale per il Commercio Estero e l’EURO INFO CENTRE EICT 380 di Palermo
Ma agganciare un territorio a mercati sempre più vasti significa anche disegnarne una immagine forte.
La Camera di Commercio favorisce la mondializzazione dell’impresa, offrendo la propria collaborazione a sviluppare l’attività sui mercati esterni grazie anche allo sportello
Le altre attività camerali in materia di commercio estero possono riassumersi in alcuni servizi, quali:
Accesso a banche dati che contengono informazioni aggiornate riguardo i documenti e le procedure per esportare le merci, oltre a notizie e riferimenti sui 160 Paesi ad oggi trattati. Gli imprenditori, infatti, per esportare le merci devono adempiere determinate procedure e produrre specifici documenti in funzione del Paese di destinazione. Queste informazioni, in Italia, non sono attualmente disponibili in maniera completa, e articolata ovvero l’imprenditore è costretto a rivolgersi a diverse strutture pubbliche quali: rappresentanze diplomatiche/uffici commerciali in Italia, rappresentanze/uffici commerciali italiani all’estero, Camere di Commercio bilaterali, uffici ICE, spedizionieri, dogane. A ciò si aggiunge che in alcuni paesi le disposizioni in materia di importazioni subiscono spesso modifiche dovute a situazioni interne politiche e/o economiche.
Il servizio pubblicato e offerto e gestito da Unioncamere in collaborazione con la Camera di Commercio ed Industria di Parigi, che fornisce le informazioni di carattere generale sul Paese e Mondimpresa che fornisce le informazioni specifiche per gli esportatori italiani.