Chi inizia a lavorare o ha un’azienda tende a mettere i profitti al primo posto ma c’è un aspetto fondamentale da non sottovalutare: la sicurezza. Avere un ambiente di lavoro sicuro aiuta i dipendenti a lavorare in modo sereno ma anche gli imprenditori a vivere in modo più sereno sapendo di avere lo staff al sicuro. In materia si è espressa anche la legge con un Testo Unico Sicurezza D.Lgs.81/08 che è stato aggiornato; i corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro sono diventati sempre più popolari e il motivo è semplice: i lavoratori sanno di potersi formare così da ridurre gli incidenti sul lavoro, evitare infortuni e soprattutto lavorare in un ambiente molto più sicuro. Il valore della formazione è alto e può aiutare dipendenti e imprenditori a vivere il mondo del lavoro in modo molto più sicuro.
Ad occuparsi di corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro ci pensa csatraining.it che con molti anni di esperienza nel settore offrono la tutela del lavoratore e degli operatori preparandoli nel modo giusto ad affrontare le proprie mansioni. Non si tratta solo di sicurezza dell’ambiente a cui deve pensare l’imprenditore ma anche alla sicurezza personale a cui deve badare il singolo lavoratore: le corrette posture, l’abbigliamento più adatto, evitare comportamenti a rischio sono tutti assolutamente fondamentali.
Perché i corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro sono importanti?
Quando si lavora in un ambiente specifico, è importante essere consapevoli dei pericoli che possono colpire e delle precauzioni necessarie da prendere per non subire danni. Quando si tratta di settori come l’edilizia, l’industria manifatturiera, i trasporti e la sanità, i rischi sono maggiori, quindi la formazione sulla sicurezza diventa ancora più importante. Nell’edilizia, ad esempio, i lavoratori sono esposti a rischi fisici come le cadute, ma anche a rischi ambientali come le condizioni atmosferiche estreme e le sostanze chimiche nocive. Per ridurre il rischio di lesioni gravi o addirittura di morte, i lavoratori edili seguono corsi di formazione specifici. Nel settore sanitario, invece, i lavoratori sono esposti a patogeni e malattie trasmissibili per via ematica, nonché a malattie infettive. Gli operatori sanitari seguono corsi di formazione specifici per imparare a prevenire infezioni e contaminazioni.
Cosa si impara in questi corsi?
I lavoratori edili seguono corsi di formazione in diverse aree, tra cui la prevenzione delle cadute, il lavoro con i materiali pericolosi e l’uso degli strumenti corretti per il lavoro. Nel caso delle cadute, ad esempio, i lavoratori imparano a conoscere i diversi tipi di caduta e a prevenirli. Vengono inoltre illustrate le tecniche per sfuggire a una caduta e per sapere quando utilizzare un sistema anticaduta. Per quanto riguarda la manipolazione di materiali pericolosi, i lavoratori vengono istruiti su come riconoscere e manipolare le sostanze chimiche in modo sicuro. Solo i lavoratori autorizzati possono maneggiare determinate sostanze chimiche e questo corso di formazione li aiuta a sapere di chi possono fidarsi. Per quanto riguarda gli strumenti utilizzati, ai lavoratori viene mostrato come mantenerli in modo che durino più a lungo, funzionino in modo sicuro e siano facili da pulire.
Testo Unico Sicurezza D.Lgs.81/08: cosa prevede il regolamento
Il Testo Unico Sicurezza D.Lgs.81/08, in vigore dal 2009, indica le misure di sicurezza da adottare per la tutela dei lavoratori sul posto di lavoro. Tra le principali disposizioni contenute nel Testo Unico Sicurezza D.Lgs.81/08 vi sono:
– la valutazione dei rischi;- la definizione delle procedure operative standard (SOPS);
– il piano di emergenza e di evacuazione;
– garantire la formazione dei dipendenti;
– adottare le misure necessarie per ridurre al minimo i rischi da incidente sul lavoro;
– il documento programmatico sulla sicurezza (DPS).