Uno dei grandi problemi che si trova ad affrontare un libero professionista è calcolare iva. Ecco perché abbiamo creato quest’articolo per parlarti di cos’è l’IVA e di come puoi calcolarla in modo rapido e semplice.
Calcolare l’IVA non richiede grandi calcoli, ma siccome ci si può trovare a gestire cifre molto alte è indispensabile trovare metodi sicuri per calcolarla: ad esempio, puoi calcolare Iva con la calcolatrice o con Excel.
Cosa si intende per IVA
L’IVA è un’imposta indiretta che riguarda il valore aggiunto della produzione e lo scambio di beni o servizi. Questa è stata introdotta nell’ordinamento italiano a seguito di una direttiva europea che lo richiedeva.
In questo modo è stato possibile abolire le frontiere doganali e far circolare i beni più liberamente all’interno del territorio della comunità europea. In ogni caso, anche se l’IVA viene applicata a tutte le operazioni economiche, non va ad interferire con i costi di produzione o di scambio.
Queste sono operazioni che avvengono prima del consumo e l’Iva viene pagata solo dai consumatori finali al momento dell’acquisto.
Attualmente l’IVA ammonta al 22% in Italia.
Esistono diversi metodi per poterla calcolare: vediamo quali sono i principali.
Primo metodo: calcolare Iva con la calcolatrice
Il metodo più pratico per calcolare l’Iva è utilizzare la calcolatrice, anche quella dello smartphone.
Come dicevamo, il calcolo in sé non è complicato, ma per non rischiare di commettere errori è sempre meglio non affidarsi solo alla propria mente, soprattutto quando si tratta di cifre alte.
Inoltre, saper esporre l’IVA è fondamentale per chi ha una propria attività perché consente anche a milioni di clienti di comprendere rapidamente quale è il valore reale del prodotto o servizio che stanno pagando e a quanto ammonti la tassazione.
Vediamo come fare.
La formula per calcolare l’IVA è questa= (prezzo netto imponibile x 22) /100.
A questo punto per arrivare al prezzo lordo da pagare, quindi con l’IVA da versare, ti basta fare questo calcolo: IVA + netto imponibile.
Secondo metodo: calcolare l’Iva con Excel
Il secondo metodo che puoi utilizzare per calcolare l’Iva in modo veloce e pratico, è utilizzare un foglio di calcolo Excel.
In realtà questo metodo è ancora più veloce dell’utilizzare una calcolatrice.
Scopriamo subito come si fa.
Il calcolo in realtà è una semplice proporzione che non richiede l’utilizzo di chissà quali formule particolari.
Può risultare utile in diverse situazioni come, ad esempio, la compilazione di un listino.
I casi in cui puoi aver bisogno di calcolare l’IVA con Excel sono sostanzialmente due: devi fare un calcolo IVA sull’imponibile oppure, nel secondo caso, uno scorporo IVA.
Se devi fare un calcolo IVA sull’imponibile devi agire in questo modo: in una casella (A4) di un foglio di calcolo di Excel inserisci il valore dell’imponibile. In quella sottostante (A5), invece, scrivi il valore dell’IVA in percentuale (nel caso dell’Italia sarà il 22%).
Nella cella A6 scrivi la seguente formula Excel: =A4 x (1+C5). Il risultato che ottieni è il valore finale costituito da imponibile più IVA.
Passiamo al secondo caso.
Se devi eseguire uno scorporo IVA, devi inserire nella casella B4 il totale IVA inclusa, mentre nella casella B5 il valore dell’IVA espresso in percentuale (quindi ancora 22%).
Anche in questo caso dovrai scrivere nella casella B6 una formula excel che è questa: B4/(1+B5).
Ti serve per ottenere l’imponibile. L’IVA sarà la differenza tra i valori che stanno in B4 e B6.
Anche se in apparenza vedendolo scritto può sembrare un procedimento complicato, ti assicuriamo che nella pratica è più semplice di quel che sembra: del resto, sapere come calcolare l’Iva può essere fondamentale per chi possiede un’attività.
A questo punto però, bisogna fare una precisazione: come affermato, l’IVA in Italia è al 22%, ma alcuni prodotti hanno aliquote ridotte come ad esempio i beni di prima necessità.
Esistono a tal proposito, delle tabelle prefissate da consultare.