Brand unificato Wind e Tre: quale strategia di business c’è dietro

Il marchio Wind è vicino alle famiglie, con offerte semplici, smart e accessibili a tutti; mentre Tre è il brand spesso associato agli appassionati di tecnologia, sempre alla ricerca delle soluzioni più innovative. WindTre ora è il marchio unico che prende il posto dei precedenti mantenendo la sua Top Quality Network.

La strategia di business messa in atto con la fusione dei brand Wind e Tre, è investere in infrastrutture di qualità in grado di soddisfare la crescente richiesta di connettività dei propri clienti, proponendosi all’avanguardia con la fibra e il 5G ready. Più vicini alle persone, come dice il loro teaser, con una rete più grande, pochi cambiamenti per gli ex clienti e soprattutto molte promozioni per chi entra nel mondo WindTre.

Il marchio unificato guidato da Jeffrey Hedberg, oggi è al vertice dei gestori italiani di rete mobile e il terzo per quanto riguarda la telefonia fissa. Il mercato della telefonia si evolve di continuo; WindTre, nato ufficialmente il 6 marzo 2020, è la soluzione finale di un processo avviato nel 2016 che intende supportare tutti i clienti nell’affrontare le sfide del futuro della comunicazione.

WindTre: cosa è cambiato

Wind e Tre si sono uniti in un unico brand e il risultato è un unico gestore che sta al passo con i tempi ma che non lascia indietro i suoi fidati clienti. Per i vecchi clienti infatti ci sono stati pochi cambiamenti in quanto il numero di telefono di ciascun cliente è rimasto lo stesso, così come la tariffa presente sulla propria scheda con lo stesso identico abbonamento.

I contatti di assistenza si sono unificati ed il numero del servizio clienti è diventato il 159, dal quale si possono conoscere le offerte del momento oppure parlare con un operatore. Inoltre, le vecchie app presenti sullo smartphone sono state sostituite dalla sola e unica app WindTre con il nuovo logo arancione. Avere l’app WindTre sul telefonico comporta molti vantaggi, come controllare e gestire i propri dati e tariffe, e partecipare ai quiz e ai concorsi proposti, usufruendo di molte offerte.

La nuova rete unificata è più performante in termini di connettività, copertura e velocità; con la partnership con Open Fiber, è in grado di offrire soluzioni innovative anche per la rete fissa. I cambiamenti che la fusione ha portato nella vita di tutti gli ex operatori, sono estremamente bassi e ben compensati dall’avanguardia del nuovo brand e dalla sua attenzione per il futuro.

Brand unico per il lancio del 5G

Sin dall’inizio è stato fin troppo chiaro che la nascita del brand unico WindTre fosse strettamente legata all’arrivo della rete 5G in Italia. Ed è stato da sempre chiaro che questo fosse l’inizio di una nuova fase per l’azienda ma anche per tutti gli operatori rivali che dovranno restare al passo.

Jeffrey Hedberg ha dichiarato di aver investito ben 6 miliardi di euro in 5 anni di innovazione e modernizzazione delle infrastrutture: e così, dopo aver già ottenuto la Top Quality, ora punteranno dritti all’incremento del 5G Ready in Italia.

Operando un taglio netto con il passato, anche in senso visivo, il brand unificato intende quindi creare una nuova identità basata sull’idea di avvicinare le persone grazie alla tecnologia. Indubbiamente, la creazione di una identità nuova e forte, che resta ancorata ai suoi clienti, è andata di pari passo con l’innovazione e il lancio del 5G.

Migliorare il rank del proprio brand

L’obiettivo di ogni azienda è sempre stato quello di essere in cima ai pensieri del proprio pubblico di riferimento, o target, facendo in modo che le persone possano associare determinate caratteristiche al proprio brand.

Incrementare la notorietà e la riconoscibilità della propria identità è possibile grazie all’utilizzo di strategie di marketing adeguate mirate alla brand awareness. Per quanto riguarda la nuova identità di WindTre, l’operatore appena nato si è fatto forza rimanendo a stretto contatto con i propri ex clienti, sviluppando, attraverso constanti sms e comunicazioni, un senso di fiducia.

In poche parole: WindTre ha mantenuto sempre la continuità del servizio, migliorandolo di molto, è rimasto vicino alle persone ma allo stesso tempo ha dato un taglio netto con il passato.

Agli ex clienti Wind e Tre è capitato spesso di riscontrare diversi disservizi dai propri gestori: eppure, il nuovo nato WindTre ha costruito nella mente dei clienti una identità totalmente nuova da apparire ormai dissociato da quell’idea passata e svolgendo la sua azione proiettata al futuro grazie a una presenza online particolarmente efficacie e capillare. I nuovi siti e le interfacce WindTre sono necessari a innovare la relazione con il cliente e consolidare la presenza online del brand.

I numeri di WindTre

Oggi WindTre conta 4,8 miliardi di euro di ricavi annuali ottenuti grazie a un totale di 26,6 milioni di clienti, di cui 22,5 clienti mobili e 2,8 milioni di linee fisse totali. Il gruppo WindTre è quindi l’operatore telefonico con più clienti in Italia.

L’ultimo report nPerf relativo all’andamento delle reti fisse e mobili in Italia riguardo il primo trimestre 2020, ha inoltre dimostrato che WindTre ha retto bene anche in termini di velocità di connessione anche durante il periodo difficile di lockdown.