Caffè in cialde e capsule, come sta cambiando il mercato

Gli italiani amano il caffè, questo è un dato di fatto. La calda bevanda scura è molto più che una semplice abitudine quotidiana, è una filosofia, un rito. Ma quali sono le nuove tendenze dei mercati? Quali le abitudini dei consumatori di caffè del nostro paese? Ebbene, posto che nei mesi del lockdown si è segnato un vero e proprio boom di consumo di caffè, il modo di prepararlo, nel tempo, è molto cambiato.

Caffè in cialde e capsule soppianta la moka

Chi non ha una moka in casa? Probabilmente sono ben pochi quelli che non ne hanno almeno una piccina, di riserva. Nel tempo però, la caffettiera è stata affiancata da altri strumenti per preparare ottimo caffè, le cosiddette macchinette per il caffè, quelle che possono essere caricate sia con cialde che con capsule per preparare un caffè sempre più simile a quello del bar.

L’intento, infatti, è proprio quello, arrivare a fare un caffè che abbia il gusto e l’aroma uguali all’espresso del bar, dall’inconfondibile profumo. Il mercato delle macchine da caffè ha chiuso un 2019 davvero sensazionale, segnando un trend più che positivo: ha raggiunto un +4,9% a volume e +5,5% a valore, mentre il prezzo medio è dato in crescita dello 0,5%, con una media di 83 euro.

Perché i consumatori amano sempre di più le macchine da caffè con le capsule? Semplice: sono comode, facili da usare e fano un ottimo caffè. Le nuove macchine sono sempre più compatte, hanno un ingombro minimo, ben lontano da quegli scatoloni metallici che ci ricordavano il caffè dei bar non solo per il gusto, ma soprattutto per l’ingombro!

Le macchine per capsule erano state pensate per un target giovane, ma la verità è che hanno conquistato anche fasce d’età più alte. Certo, alcuni modelli hanno molte opzioni, si può scegliere tra caffè lungo, espresso lungo, espresso a dose libera, e sono tutti selezionabili mediante touch. L’interfaccia è piuttosto semplice, al punto che anche le persone più anziane riescono a usarle senza difficoltà.

Quali caratteristiche cercano gli italiani nelle macchine da caffè

Che siano in capsule o cialde, le macchine da caffè devono essere silenziose. Questa è una caratteristica che gli italiani ricercano con attenzione. Ma non è l’unica. Tra le esigenze più comuni c’è quella di poter regolare la temperatura del caffè o la quantità di schiuma del latte. Devono essere rispettose dell’ambiente, quindi si cerca anche di fare una scelta etica.

In principio era stato proprio questo il problema sollevato dai detrattori delle capsule, che inquinavano e pertanto potevano essere dannose per l’ambiente. Nel tempo le idee per il riciclo non si contano più, da quello creativo a quello artistico, ma oggi esistono macchine che utilizzano capsule compostabili e biodegradabili e questa è la tendenza verso cui ci si sta muovendo.

Il caffè dei prossimi mesi

Le quote di vendita del caffè per moka sono in calo del 5,9% se ci si rifà ai dati dello scorso anno, mentre prosegue indisturbata la crescita di cialde e capsule che, come detto, stanno orientandosi verso uno smaltimento ecocompatibile.

Per quanto riguarda il trend dei costi, ebbene, dobbiamo segnalare un mercato molto movimentato. Se in principio acquistare capsule o cialde era un onere, oggi i prezzi sono decisamente più abbordabili, grazie anche a una sempre crescente concorrenza tra i vari brand, basti pensare per esempio alle capsule compatibili dolce gusto che costano decisamente meno e hanno un sapore impeccabile.

Ma non è tutto, perché un’altra tendenza è quella di acquistare sempre più online. Complice la pandemia, la gente si sposta sempre meno da casa, ma non rinuncia al caffè, come abbiam visto prima, semplicemente cambiano le modalità d’acquisto.