Oggi, forse, quella di inviare le partecipazioni di nozze, può sembrare una formalità che si può evitare. L’avvento della tecnologia ha modificato le abitudini di tutti, tuttavia, ci sono cose che rimangono una buona prassi, magari si può modificare qualcosa, ma eliminare del tutto delle tradizioni sarebbe un vero peccato.
Partecipazioni di nozze, una lunga tradizione
In passato erano i genitori degli sposi, in particolare quelli della sposa, a occuparsi di comunicare le imminenti nozze. Per farlo utilizzavano un cartoncino stampato a forma di libro che facevano arrivare agli invitati.
Ora da queste regole tanto rigide ci si può affrancare. Infatti, sono gli stessi sposi che sempre più spesso si occupano della scelta delle partecipazioni di nozze, sono loro che scelgono il cartoncino, lo stile di scrittura, le decorazioni.
Eppure per gli inviti ci sono delle regole ben precise che fino a qualche anno fa dovevano essere assolutamente rispettate.
Partecipazioni nuziali, quale galateo devono rispettare?
Come abbiamo detto prima, oggi come oggi non tutte le regole vengono più seguite e anche le tradizioni, lentamente, vanno a stemperarsi nella prassi più snella della modernità. In passato, però, le partecipazioni dovevano seguire uno stile classico, sobrio ed elegante.
Il cartoncino delle partecipazioni di nozze doveva avere una grammatura media, il colore doveva essere bianco o al massimo avorio. Poteva essere lavorato, embossato, ricamato o decorato in modo comunque sempre semplice e fine.
La stampa doveva essere in corsivo inglese per lo più, o al limite un corsivo elegante e classico. Il colore dell’inchiostro poteva spaziare dal seppia, al grigio, al blu.
Inutile dire che queste regole non vengono più seguite alla lettera e si è lasciato spazio alla creatività. Oggi l’invito segue il tema della festa e può anche avere scritte in caratteri moderni, colorati e originali.
Chi deve fare l’annuncio
Naturalmente, quando tutto era più formale, c’erano delle regole precise anche per quanto riguardava il comportamento.
Per esempio se uno degli sposi era orfano di un genitore, doveva essere il genitore vivente a fare l’annuncio. Ugualmente, se la madre di uno degli sposi era vedova e risposata, doveva partecipare col nome del secondo marito preceduto dal suo da nubile.
I genitori separati, ma in buoni rapporti, possono partecipare assieme, diversamente l’annuncio sarà fatto dal genitore a cui è stato affidato il figlio, in caso di affido condiviso è bene siano gli sposi ad annunciare le nozze.
Se gli sposi hanno più di 30 anni è preferibile che siano loro stessi ad annunciare il matrimonio.
Anche in questo caso non ci si sofferma più su tutte queste formalità, si possono modificare o tralasciare, a meno che non ci si tenga particolarmente.
Cosa si scrive sulle partecipazioni
In genere l’annuncio del matrimonio da parte dei genitori o degli sposi, il nome degli sposi, luogo, data e ora delle nozze, indirizzi.
Non è considerato di buon gusto mettere eventuali titoli accademici, il proff. Lasciatelo a scuola e il dottore in studio, come l’avvocato. I titoli nobiliari, invece, possono essere menzionati.
Una formula che sta prendendo piede anche da noi è quella all’americana dove si mette prima il nome della sposa e poi quello dello sposo.
Si devono indicare tre indirizzi: quello della coppia prima del matrimonio, di ciascuno quindi, l’indirizzo dei futuri sposi.
Invito e partecipazione non sono la stessa cosa
Infine vediamo velocemente la differenza tra invito e partecipazione. L’invito, solitamente, viene riservato solo a chi parteciperà anche al ricevimento. Solitamente si stampa su un cartoncino più piccolo, ma coordinato a quello della partecipazione e vi si inserisce all’interno.
Oggi gli stili, come abbiamo detto, sono cambiati, non si rispetta più la forma, ma più che altro la sostanza, anche perché sempre più spesso ci si sposa da adulti e non più giovanissimi, quindi si tende a non seguire le formalità.
Oggi le partecipazioni e gli inviti possono essere facilmente creati e stampati online, come sul portale lenozzedialice.it, dove si trovano diverse soluzioni per qualsiasi necessità e per tutti i budget. Ogni partecipazione può essere personalizzata e si possono accontentare anche richieste particolari, originali e fuori dai canoni.