Ricambi per rubinetti: come scegliere le migliori cartucce

Una delle parti fondamentali, nonché componente principale del miscelatore del rubinetto è la cartuccia di un rubinetto, che consente di azionare la chiusura e l’apertura dell’acqua.

Dal momento che si tratta di un pezzo molto delicato, questo rientra nelle operazioni di ricambi per rubinetti maggiormente richieste.

Ovviamente, esistono diverse cartucce per rubinetti di ogni marca e modello, ed è importante scegliere quella giusta per evitare di bloccare il funzionamento del tuo miscelatore.

Vediamo in questo articolo qual è la cartuccia migliore che dovresti prendere in considerazione e inoltre anche come sostituirla.

Cartucce per rubinetti di ogni marca e modello: cosa sono e come funzionano

Una cartuccia di rubinetto è un dispositivo installato nei rubinetti di ultima generazione, detti anche monocomando, che controlla il flusso dell’acqua.

È costituita da un corpo valvola che contiene due dischi, ciascuno con dei fori sul centro: in posizione chiusa i fori sui due dischi sono su due livelli diversi e questo impedisce all’acqua di scorrere attraverso il rubinetto.

Quando il braccio di controllo del miscelatore del rubinetto viene ruotato, i dischi ceramici ruotano e i fori si allineano tra loro, consentendo all’acqua di fluire verso il rubinetto.

Nel caso di miscelatori con una singola cartuccia combinata, l’apertura del rubinetto regola anche la miscela di acqua calda e fredda per fornire la temperatura dell’acqua desiderata all’uscita del rubinetto.

Ricambi rubinetti: come capire quando cambiare la cartuccia del rubinetto

Se il tuo rubinetto perde acqua o non consente più di miscelare correttamente acqua calda e fredda per trovare la giusta temperatura, vuol dire che è arrivato il momento di provvedere a trovare dei ricambi per rubinetti per la cartuccia.

È importante prestare attenzione al funzionamento del tuo rubinetto perché, come puoi immaginare, un cattivo funzionamento della cartuccia potrebbe comportare ad una inutile spesa per perdita d’acqua.

Come scegliere la cartucce per rubinetti di ogni marca e modello da installare per il tuo miscelatore

Per prima cosa devi sapere che la grandezza della cartuccia non dipende dal modello del miscelatore; infatti miscelatori identici possono montare cartucce differenti.

Se non sai quale sia montata all’interno del tuo rubinetto devi smontare il miscelatore, rimuovere la cartuccia e con l’aiuto di un calibro misurare la dimensione di quella già installata.

Possiamo dire che per rubinetti da bagno (lavabo, bidet, vasca), solitamente vengono installate cartucce più grandi con una misura dai 28 mm ai 40 mm; va sottolineato però che la grandezza della cartuccia non è direttamente proporzionale alla durata.

In commercio, nell’ambito dei ricambi per rubinetti, esistono cartucce di varie tipologie, quello che è importante è scegliere il pezzo non in base al prezzo ma all’affidabilità della marca in modo che sia in grado di offrirti un prodotto di qualità e duraturo nel tempo.

Pulire la cartuccia del miscelatore: come fare facilmente

In alcuni casi non serve sostituire la cartuccia del miscelatore ma basta una buona pulizia.

Farlo non è difficile e il più delle volte, se si ha una minima manualità, non è nemmeno necessario chiamare il pronto intervento idraulico.

Per pulire la cartuccia del tuo miscelatore ricordati di usare un prodotto anticalcare con frequenza e seguire queste piccole e semplici regole:

  • chiudi la valvola generale di comando dell’acqua;
  • svuota l’impianto aprendo il rubinetto dell’acqua fino a farla scaricare del tutto;
  • con un cacciavite svita l’anello di ottone posto alla sommità della leva del miscelatore e smontane la leva di comando;
  • se devi sostituire la cartuccia ti basta estrarre quella usurata e sostituirla con quella nuova appena acquistata, diversamente per la pulizia, utilizza un prodotto anticalcare non troppo aggressivo e pulisci tutti i componenti smontati;
  • pulisci la guarnizione da eventuali incrostazioni, effettua la lubrificazione e procedi con il rimontare tutti i pezzi tolti nella prima parte del lavoro.