Riprese aeree con droni: cosa sapere

Le riprese aeree con droni sono sempre più diffuse. Ed è un dato di fatto, poiché i droni sono diventati molto più di una passione, ma un vero e proprio lavoro. Considerato ormai un fenomeno che si è ampiamente consolidato, il drone viene usato giornalmente per una miriade di opportunità, per registrare immagini e video con scopi molto differenti. Distinguiamo, infatti, le riprese video destinate al settore archeologico, sorveglianza, edile o magari destinate ai programmi televisivi, con riprese di paesaggi storici, città, piazze. Non solo: anche nei documentari, nelle serie TV o negli spot, molto spesso parte delle riprese avvengono con i droni. Il nostro consiglio, però, è di rivolgersi agli esperti del settore, come dvisions.it.

Riprese aeree con drone: quali sono gli sviluppi

Tra passato e presente, i droni sono sempre più sfruttati. C’è chi ipotizza che in futuro possano essere in effetti sfruttati ancor di più per trasportare piccoli oggetti, divenendo dei veri e propri corrieri. Sono degli alleati preziosi per registrare dei video, per effettuare delle riprese dall’alto. Dal momento in cui, però, i droni rientrano nella definizione dei velivoli che occupano lo spazio aereo, il loro utilizzo è disciplinato e regolamentato, secondo quanto stabilito dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC).

Ovviamente, ogni modello di drone è ben diverso, anche perché ci sono droni “giocattolo”, se così possiamo dire, estremamente convenienti e destinati per un uso personale, o droni professionali, che non soddisfano meramente le esigenze degli hobbisti, bensì dei professionisti che necessitano di registrare degli eventi o paesaggi in video. Pensiamo ai risvolti, in effetti: è vero che al giorno d’oggi i droni vengono usati anche per creare le riprese per un matrimonio, ma sovente vengono sfruttati per gli spot pubblicitari, o ancora per i video aziendali. Si sponsorizzano i prodotti, ma si mostrano al contempo paesaggi mozzafiato.

Le normative riguardo alle riprese in video

Per sfruttare pienamente i droni, la prima cosa da fare è naturalmente rivolgersi solo a piloti patentati, con assicurazione, per riprese professionali. Anche le strutture alberghiere devono farlo, come gli agriturismi o le cantine vinicole immerse nella natura, in quanto l’obiettivo è sì mostrare ai potenziali clienti cosa può realisticamente offrire la struttura, ma è indispensabile rivolgersi solamente a coloro che possono effettivamente riprendere con il drone.

Questo perché dal primo gennaio 2024 il regime transitorio è terminato. Secondo la legislazione europea attualmente in vigore, infatti, come spiegato da DVisions, ogni drone deve rispondere a determinati requisiti tecnici, che sono identificati mediante l’etichetta CX “Marcatura di Classe”. Per chi poi pilota un drone è obbligatorio il Remote ID, ovvero un sistema di trasmissione di informazioni e di localizzazione (che però non viene applicato ai droni legacy e ai droni che presentano l’etichetta C0). C’è anche da dire che per volare in una zona particolare – come zone abitate o nella no flight zone – non basta possedere i patentini A1/A3, ma il pilota di drone deve possedere l’abilitazione SPECIFIC. Fondamentale anche che abbia un’assicurazione, altrimenti sarebbe un pilota abusivo o “pirata dell’aria”.

Quando vengono usate le riprese aeree con il drone?

Fatta questa doverosa premessa, le riprese aeree con i droni si rivelano potenzialmente utili. Pensiamo alla possibilità di ottenere delle immagini in esclusiva, con effetti visivi particolari, di qualità. Fino a poco tempo fa, del resto, queste riprese venivano effettuate mediante un elicottero. Oggi, però, basta un modello avanzato di DJI Mavic PRO per riuscire a creare un video a dir poco spettacolare sotto ogni punto di vista. Ma sempre avvalendosi della presenza di professionisti certificati.

Abbiamo già anticipato alcuni dei settori in cui si rivelano particolarmente utili le riprese aeree, ovvero per l’edilizia, l’industria cinematografica, per la fotografia, o ancora per i matrimoni, per serbare ricordi speciali del proprio giorno. Anche le riprese di tipo tecnico sfruttano le potenzialità dei droni, così come il settore automotive e quello industriale. L’approccio, indipendentemente del settore di appartenenza, rimane sempre lo stesso: rivolgersi solamente agli esperti.